Post

I Grohovaz internati in Italia durante la seconda guerra mondiale

Immagine
Il campo di concentramento di Lovran (Laurana) - spesso definito "campo provvisorio" - viene istituito al prefetto di Fiume Temistocle Testa allo scopo di internare "i congiunti di tutti coloro che, datisi alla macchia con le bande armate comuniste, non sono rientrati nelle rispettive residenze entro il termine stabilito” (dalle ordinanze prefettizie del 23 ottobre e del 22 novembre 1941). Il campo era  istituito presso il Park Hotel, una struttura alberghiera di 500 posti requisita  prefettura di Fiume - entra in funzione il 26 novembre 1941. Il Park hotel dove fu allestito il campo di Laurana  Documento di richiesta di internamento definitivo  Tra questi internati ci sono anche Matilde Grohovaz (nata nel 1899 a Pasac da Mariano Grohovaz; sposata con Raffaele Valic e madre di Raffaele Valic, Adriana Valic e Maria Valic) e Giuseppina Grohovaz (nata nel 1906 a Grohovo, da Pietro Grohovaz). Matilde Grohovaz è stata internata con le due figlie poiché madr...

Arno Grohovaz

Immagine
Arno Grohovaz nacque a Fiume nel giugno del 1927 da Narciso Grohovaz, che fu uno dei legionari di D'Annunzio. Narciso era un fratello del mio bisnonno Angelo Grohovaz. Suo fratello Aldo era il padre di Valentina Grohovaz. Durante la seconda guerra mondiale Arno entrò nelle fila dei partigiani che combatterono i tedeschi, ma nel 13-07-1944 fu catturato e imprigionato nel carcere del Coroneo di Trieste. Nel 26-08-44 fu preso dalle S.S., passò forse per il campo di concentramento fascista Risiera di San Sabba (sempre a Trieste) prima di essere portato nel campo di lavoro di Schörgenhub (Linz), in Austria, dove morì di tubercolosi il 22-03-1945 sotto il falso nome di Orlando ad appena 18 anni. Il campo di Schörgenhub* era il campo di lavoro degli operai della Reichsbahn, una società che costruiva essenzialmente binari ferroviari. Nel 1943, relativamente tardi, la Gestapo di Linz decise di allestire un campo per gli oppositori che vengono destinati ai lavori forzati nel "Ca...

Fiume dall'impresa di Fiume all'annessione all'Italia

Immagine
Il mio bis-nonno Angelo, suo fratello Narciso, Beniamino G, Ferdinando G, Giovanni G. e Natale G. hanno combattuto nel 1919 con D'Annunzio nell'Impresa di Fiume. In quell'anno una parte del Regio esercito si è ribellata e ha deciso di occupare la città di Fiume, a stragrande maggioranza italiana, che era contesa tra Italia e Jugoslavia. Il 12 settembre 1919 entrano a Fiume, assieme anche a dei volontari. Il 12 agosto del 1920 venne proclamata la Reggenza italiana del Carnaro. A tutti i partecipanti dell'impresa di Fiume fu consegnata la seguente medaglia. Il 12 novembre il trattato di Rapallo stabilisce che Fiume sia una città Stato indipendente. Il rifiuto di D'Annunzio ad abbandonare la città portò l'esercito italiano ad intervenire tra il 24 e il 29 dicembre 1920. Nel 24 aprile del 1921 ci furono le prime elezioni, vinte dagli autonomisti capeggiati da Zanella. Già nel marzo del '22 però i nazionalisti compirono un colpo di Stato che portò al...

Alcune abitazioni dei Grohovaz a Fiume

Immagine
Mappa casa Mappa della casa di Giovanni Grohovaz a Kozala nel 1903 Mappa della casa di Grohovaz Martino a Kozala Mappa della casa di Francesco Grohovaz a Drenova

Un Grohovaz campione del mondo - Gaby Grohovaz

Immagine
La moglie del cugino di mio nonno, Giulio Grohovaz, ha vinto il campionato del mondo di Agility dog con la Nazionale del Sud Africa nel 2009. Chippy (Pyrenean Sheepdog),  Lollie (Pyrenean Sheepdog),  Emma (Beagle),  con gli addestratori Gaby Grohovaz e Annaret Meintjes

Giovanni Angelo Grohovaz, detto Ninni

Immagine
Gianni Angelo Grohovaz è nato a Fiume nel 1926. Era il figlio di un fratello del mio bisnonno. Durante il secondo conflitto mondiale viene arruolato nella 117° Batteria bombarde della Brigata alpina Julia. Nell'aprile del 1944 si trovava ricoverato all'ospedale di Fiume, per una polmonite e una ferita al piede, quando queste venne bombardato; riuscì a salvarsi riparandosi sotto il letto. Gli jugoslavi quando invasero la città, lo fecero prigioniero, in quanto soldato italiano, e lo condannarono a 12 anni di lavori forzati. Fu costretto a marciare da Fiume fino a Trieste. Dopo anni passati come profugo in vari campi IRO, compie vari viaggi negli USA. In particolare rimase nel campo profughi di Fertilia dal 23-05-1948 a pochissimi giorni prima del 19-10-1950. In questa data ebbe luogo il suo primo viaggio, per mezzo della nave T.S.S. Neptunia, che lo portò a raggiungere prima NY e poi il Canada, dove aveva ottenuto un lavoro come taglialegna. Qui venne scambiato per un Tenen...

Elenco parziale dei fiumani condannati a vario titolo dal 3 maggio 1945 in poi

Dall'elenco fornito dalla pubblicazione degli archivi di Stato faccio riferimento alla pubblicazione redatta dal Sig. Amleto Ballarini e Mihael Sobolevski: "Le vittime di nazionalità italiana a Fiume e dintorni (1939-1947). Negli elenchi presenti figurano: Narciso Grohovaz (fratello del mio bisnonno): condannato alla confisca e al sequestro dei beni Ida Grohovaz: condannata alla confisca e al sequestro dei beni Arno, alias Orlando, Grohovaz (figlio di Narciso): nato a giugno del 1927 ed internato nel campo nazista di Linz, in Germania. Morto il 9 maggio '45. Figlio del fratello del mio bisnonno.