Giovanni Angelo Grohovaz, detto Ninni
Gianni Angelo Grohovaz è nato a Fiume nel 1926. Era il figlio di un fratello del mio bisnonno.
Durante il secondo conflitto mondiale viene arruolato nella 117° Batteria bombarde della Brigata alpina Julia. Nell'aprile del 1944 si trovava ricoverato all'ospedale di Fiume, per una polmonite e una ferita al piede, quando queste venne bombardato; riuscì a salvarsi riparandosi sotto il letto. Gli jugoslavi quando invasero la città, lo fecero prigioniero, in quanto soldato italiano, e lo condannarono a 12 anni di lavori forzati. Fu costretto a marciare da Fiume fino a Trieste.
Dopo anni passati come profugo in vari campi IRO, compie vari viaggi negli USA. In particolare rimase nel campo profughi di Fertilia dal 23-05-1948 a pochissimi giorni prima del 19-10-1950. In questa data ebbe luogo il suo primo viaggio, per mezzo della nave T.S.S. Neptunia, che lo portò a raggiungere prima NY e poi il Canada, dove aveva ottenuto un lavoro come taglialegna. Qui venne scambiato per un Tenente delle Brigate Nere e venne tenuto prigioniero e interrogato per 8 notti, prima che si appurò lo scambio di persona. Ritorna in Italia, ma nel 1955 riparte per il Canada, passando sempre da NY, salpando da Napoli con la nave Cristoforo Colombo. Torna nuovamente in Italia e nel 1957 riparte sempre per il Canada, passando da NY, imbarcandosi su un volo Milano-NY della Trans World Airlines Inc modello N6007C.
![]() |
La nave Cristoforo Colombo |
![]() |
L'aereo N6007C |
In seguito anche all'incontro con la sua seconda moglie Maria, lasciato il lavoro di taglialegna, si impegna subito in diverse organizzazioni di supporto agli immigrati e come giornalista della testata giornalistica italiana Il Corriere Canadese e poi per il Giornale di Toronto. Ha scritto diverse poesie in dialetto fiumano aventi come tematica l'abbandono della terra natale e la condizione di esule. Nel 1976 vince il concorso letterario europeo "Premio San Benedetto", tenuto dall'associazione "Amici dell'Umbria".
Commenti
Posta un commento