Arno Grohovaz nacque a Fiume nel giugno del 1927 da Narciso Grohovaz, che fu uno dei legionari di D'Annunzio. Narciso era un fratello del mio bisnonno Angelo Grohovaz. Suo fratello Aldo era il padre di Valentina Grohovaz. Durante la seconda guerra mondiale Arno entrò nelle fila dei partigiani che combatterono i tedeschi, ma nel 13-07-1944 fu catturato e imprigionato nel carcere del Coroneo di Trieste. Nel 26-08-44 fu preso dalle S.S., passò forse per il campo di concentramento fascista Risiera di San Sabba (sempre a Trieste) prima di essere portato nel campo di lavoro di Schörgenhub (Linz), in Austria, dove morì di tubercolosi il 22-03-1945 sotto il falso nome di Orlando ad appena 18 anni. Il campo di Schörgenhub* era il campo di lavoro degli operai della Reichsbahn, una società che costruiva essenzialmente binari ferroviari. Nel 1943, relativamente tardi, la Gestapo di Linz decise di allestire un campo per gli oppositori che vengono destinati ai lavori forzati nel "Ca...
Il cognome Grohovaz sembra derivi dall'ungherese Grahovac. Nei primi del 1300 si ha evidenza dei primi Grahovac nei territori dell'odierna Slovacchia. Nella metà del 1300 sono presenti anche nell'odierna Bosnia e Croazia. Fondarono tra la fine del 1300 e inizio 1400 la città Montenegrina di Grahovac, vicino alla fortezza di Ostrvica, dove combatterono ma vennero annessi all'impero Ottomano nel 1451. Da lì qualcuno si spostò a Fiume/Rijeka e altri a Grohovo dove sono registrate attivita' e possedimenti della famiglia già all'inizio del 1400. La prima persona di cui si abbia notizia, avente il cognome Grohovac è Matteo Grohovac che nel 1446 fu capo contrada a Fiume. Questo gruppo di Grahovac che si trasferì nel villaggio di Grohovo, insieme alla popolazione già presente nel paese (e che non veniva fino ad allora indicata con un vero e proprio cognome, ma con un semplice complemento di specificazione indicante il luogo di provenienza) diede origine al cognome Groho...
In data 18-09-2024 è stata posta la seguente targa bilingue all'interno della Cappella di Santa Caterina a Cosala, situata all'indirizzo 71 Ul. Oktavijana Valića 51000, Rijeka. La targa è stata posta da me, a nome della mia famiglia, per poter ricordare che la Cappella di Santa Caterina è stata fatta costruite nel 1462 dal mio avo Marco Grohovac. La gestione di questo luogo sacro, insieme a quella dei suoi terreni circostanti è stata della famiglia Grohovaz fino al XIX secolo.
Commenti
Posta un commento