Post

Bruno Grohovac, agente della polizia segreta Jugoslavia

Immagine
Da un documento della C.I.A. dell'11 febbraio del 1952 risulta che Bruno Grohovac, bis-nipote del bis-nonno di mio nonno, era un agente della polizia segreta Jugoslava in servizio sulla nave scuola MV Skopje della marina commerciale situata in Dubrovnik nel 1949-1950, e ricopriva il ruolo di cadetto ingegnere.

Grohovaz family tree diagramm

Per vedere il file:  Cliccare il link Scaricare il documento Aprire il documento ed ingrandire fino a leggere i nomi Se non dovesse funzionare, cliccare con il tasto destro sull'icona del file e scegliere "apri con" e poi selezionare Internet Explorer, Google Chrome o Firefox  Family tree

Richiesta, negata, di avere lo stato di profugo di Raimondo Grohovaz

Immagine

Un Grohovac ufologo

Immagine
Mladen Grohovac era uno dei dirigenti del Canedian UFO Research. Nella seconda metà del 1900 acquista una foto che ritrae un presunto alieno, scortato da due presunti agenti. Tale foto, realizzata in Germania nel 1950, è risultata essere un falso accertato nel 2012. È molto probabile che l'alieno in questione fosse rappresentato dal pattinatore James Lidstone. Mi auguro che Mladen non l'abbia acquistata come prova dell'esistenza degli extraterrestri, ma per quello che ha rappresentato questa foto nell'ambiente ufologico.

La Cappella di S. Caterina - fatta costruire dai Grohovaz

Immagine
Agli inizi del 1400 Marco Grohovac acquista dei terreni a Cosala e nel 1462 fa costruire nello stesso luogo la Cappella di S. Caterina, vicino all'attuale cimitero di Cosala. A quel tempo Fiume e i suoi territori limitrofi erano sotto l'Imperatore del Sacro Romano Impero Federico III d'Asburgo, che aveva indicato come suo feudatario il Patriarca di Aquileia; questo, a sua volta, aveva affidato la gestione di questi territori alla casata dei Walsee in qualità di loro vassalli.  Bartolomeo Grohovac, arcidiacono, figlio di Marco, dopo una diatriba giudiziaria riceve i possedimenti che erano stati fondati dal padre. Tali vigne e boschi vennero dati in affitto ad altri.  Dopo un’ altra diatriba giudiziaria, avvenuta negli ultimi anni del 1700, Antonio Grohovaz (n.1756), trisnonno del mio trisnonno, nato a Grohovo, riceve, come legittimo erede, nel 1799 la Cappella di S.Caterina e i territori annessi da Vito Grohovaz, che se ne era impadronito senza diritto.

Beniamino Grohovaz - Politico antidannunziano

Immagine
Beniamino Grohovaz nasce il 2 febbraio 1880 a Grohovo, Fiume. Finì le scuole elementari nell'allora Rijeka nel 1891, a 29 anni mentre terminava il liceo di Rijeka e a 30 anni ha superato l'esame di maturità il 18. Settembre 1900. Doveva essere uno studente eccellente considerando che nel 1897/1898 e 1898/1899 ha ricevuto una borsa di studio della Fondazione Pastori ed Abati Ivan Fiamin dell'importo di novantadue fiorini a semestre, e che nel 1898/1899 lo troviamo nell'elenco degli studenti esentati dal pagamento delle tasse scolastiche. Nell'estate del 1906 terminò gli studi di storia e geografia alla Facoltà di Lettere di Zagabria. Il 27 aprile 1909 superò l'esame professionale presso la commissione d'esame per i candidati insegnanti di scuola secondaria a Zagabria e ottenne l'idoneità a diventare professore di storia e geografia. Dal documento risulta che parla e scrive in serbo-croato, sloveno e italiano, e capisce e scrive anche il tedesco. ...

I Grohovaz internati in Italia durante la seconda guerra mondiale

Immagine
Il campo di concentramento di Lovran (Laurana) - spesso definito "campo provvisorio" - viene istituito al prefetto di Fiume Temistocle Testa allo scopo di internare "i congiunti di tutti coloro che, datisi alla macchia con le bande armate comuniste, non sono rientrati nelle rispettive residenze entro il termine stabilito” (dalle ordinanze prefettizie del 23 ottobre e del 22 novembre 1941). Il campo era  istituito presso il Park Hotel, una struttura alberghiera di 500 posti requisita  prefettura di Fiume - entra in funzione il 26 novembre 1941. Il Park hotel dove fu allestito il campo di Laurana  Documento di richiesta di internamento definitivo  Tra questi internati ci sono anche Matilde Grohovaz (nata nel 1899 a Pasac da Mariano Grohovaz; sposata con Raffaele Valic e madre di Raffaele Valic, Adriana Valic e Maria Valic) e Giuseppina Grohovaz (nata nel 1906 a Grohovo, da Pietro Grohovaz). Matilde Grohovaz è stata internata con le due figlie poiché madr...