Post

Un plausibile stemma araldico dei Grohovac

Immagine
Ipotesi storicamente plausibile, ma non verificata, di un possibile stemma araldico della famiglia Grohovac. È possibile che, avendo un toponimo proprio, i Grohovac avessero un ruolo di capofamiglia rurale o di assistenti del feudatario (famiglia Walsee). In questo caso la famiglia Grohovac avrebbe potuto avere uno stemma araldico pur non essendo nobile. Si chiarisce, infatti, che si ha la ragionevole certezza che i Grohovac non fossero una famiglia nobile. DESCRIZIONE SIMBOLICA DELLO STEMMA Campo d'argento : purezza, antichità, nobiltà semplice (frequente nei piccoli feudatari illirici). Montagna a tre cime (di verde) : riferimento diretto al paesaggio carsico e montagnoso di Grohovo. Stella d'oro a 6 punte : simbolo frequente nella Croazia medievale e illirica, indica luce, guida o origine celeste (anche spiritualità o ruolo di "capostipite"). Capo di rosso con leone d'argento : potrebbe richiamare la protezione o vassallaggio verso una famiglia dominante come i...

Un libro d'indagine sulla morte di Nada Grohovac

Immagine
  L'isola dei suicidi imperfetti, scritto dall'ex Magistrato Raffaele Marino e dal Professor Renato Esposito, racconta le vicende della misteriosa morte di Nada Grohovac. Ne è risultato un ottimo libro d'inchiesta che tramite testimonianze e documenti ricostruisce, per quanto possibile, le vicende di questa strana morte, portando il lettore a ragionare e a sviluppare una propria teoria su quanto accaduto. 

Le istituzioni che hanno governato Grohovo

Immagine
Di seguito riporto gli stemmi delle istituzioni che hanno governato (e governano) il paese di Grohovo. STEMMA FAMIGLIA WALSEE (1400 - 1464) STEMMA FEDERICO III D'ASBURGO (1464 - 1493) STEMMA DI FERDINANDO I D'ASBURGO  (1556 - 1564) STEMMA DI CARLO VI D'ASBURGO  (1711 - 1740) STEMMA DI MARIA TERESA D'AUSTRIA D'ASBURGO (1740 - 1780) STEMMA DI NAPOLEONE BONAPARTE (1809 - 1813) STEMMA DI FRANCESCO GIUSEPPE I D'AUSTRIA (1848 - 1916) STEMMA DI CARLO I D'AUSTRIA, NONCHÉ CARLO IV DI UNGHERIA (1916 - 1918) STEMMA REGGENZA ITALIANA DEL CARNARO (1919 - 1920) STEMMA DEL LIBERO STATO DI FIUME  (1920 - 1924) STEMMA DEL RE VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA (1924 - 1945) STEMMA DELLA REPUBBLICA SOCIALISTICA FEDERALE YUGOSLAVA (1945 - 1992) STEMMA DELLA REPUBBLICA DI CROAZIA (1991 - OGGI)  

Zrinko Grohovac, ingegnere forestale

Immagine
  Zrinko Grohovac, nato il 16-11-1909 a Buccari, ha studiato selvicoltura presso la Facoltà di Agraria e Scienze Forestali dell'Università di Zagabria, laureandosi nel 1931-1932. Dopo la laurea lavora come bracciante agricolo. Iniziò a lavorare come tirocinante presso l'Università statale di Bihać il 13 dicembre 1935. Quattro anni dopo fu trasferito all'amministrazione del bano della Vrbas Banovina a Banja Luka, ma ben presto fu trasferito a Krapina, dove ricoprì l'incarico di funzionario forestale distrettuale. Durante la seconda guerra mondiale fu incarcerato per aver collaborato con i partigiani. Dal 30-05-1945 è stato a capo del Dipartimento per l'utilizzazione forestale presso il Ministero dell'agricoltura e delle foreste della Repubblica di Croazia e dal 1947 è stato Direttore dell'Azienda forestale di Sušak. Successivamente torna a Zagabria come presidente della Commissione per la costruzione delle comunicazioni forestali presso il Ministero....

Testimonianza del fabbro Juraj Grohovac a un processo di furto del 1591

Il giudice dell'Abbazia di San Giacomo, Mikula Calic, si lamenta del fatto che Matej Žgajnar, residente a Rieka, lo ha calunniato e gli ha mentito, così da poter entrare con la forza nella sua casa a Vičići (frazione di Stinica) e rubare una zappa in questo modo. Il suddetto Mikula, volendo difendere e difendere il suo onore, come farebbe ogni uomo buono e onesto, ha portato davanti a noi e al nostro ufficio, in una lettera, la testimonianza dell'onorevole giudice Mikula Huntalić e sotto il sigillo della comunità di Rijeka; nella lettera abbiamo appreso, in difesa dell'onorevole Mikula, che Juraj Grohovac, un fabbro, residente a Rijeka, ha giurato di aver ralizzato la suddetta zappa e di averla venduta a Mikula per tre sterline e due soldi. Alla fine del processo Žgajnar è stato condannato a risarcire Mikula Calic.

Targa in memoria dei Grohovaz nella Cappella di Santa Caterina

Immagine
 In data 18-09-2024 è stata posta la seguente targa bilingue all'interno della Cappella di Santa Caterina a Cosala, situata all'indirizzo 71 Ul. Oktavijana Valića 51000, Rijeka. La targa è stata posta da me, a nome della mia famiglia, per poter ricordare che la Cappella di Santa Caterina è stata fatta costruite nel 1462 dal mio avo Marco Grohovac. La gestione di questo luogo sacro, insieme a quella dei suoi terreni circostanti è stata della famiglia Grohovaz fino al XIX secolo. 

Il matrimonio di Apollonia Grohovaz del 1534

Nel 1534 a Fiume il consigliere Luca Spiciarich, un uomo facoltoso che era stato anche un giudice, aveva accolto in casa sua Biagio Spiciarich, figlio di un suo fratello. Biagio era zoppo e storpio e gli faceva un po' da tuttofare. Biagio si era innamorato di Apollonia, sorella di Bartolo Grohovac (arcidiacono di Fiume), e la voleva sposare. Una volta chiesta la mano alla madre vedova, la donna prese tempo. Una volta passato il termine stabilito, Bartolo andò da Ser Luca e gli disse che era intenzione della famiglia rifiutare l'offerta di matrimonio, data la condizione fisica di Biagio e anche per il fatto che il nipote di Luca non aveva nessuna proprietà intestata a lui. Risentito, Luca affermò davanti a tre testimoni (il Priore agostiniano Primossich, il prete Girolamo da Grobnico e Giovanni Biscrgnac) che avrebbe trattato Biagio come un figlio legittimo. Bartolo, rassicurato anche dal Priore, acconsentì al matrimonio.  Apollonia e Biagio si sposarono e misero al miglio 6 fig...